CHI SIAMO


Il Coro Lirico della Regina nasce a Cattolica nel febbraio 1996 ad opera di alcuni cittadini della Regina, amanti del bel canto, intenzionati a promuoverlo e diffonderlo sul territorio. Attualmente ha un organico di una quarantina di elementi provenienti da Cattolica e dai comuni limitrofi ed è costituito in un’associazione no-profit, che accoglie tutte quelle persone che desiderano approcciarsi alla lirica a livello amatoriale. Nel suo ventennio di esistenza ha dato prova di una professionalità non comune e nel corso della sua attività si è prodotto in oltre 200 concerti, in Italia e all’estero, trovando l’approvazione di un pubblico sempre più ampio, e favorevoli consensi di critica. Ha partecipato ad alcuni concorsi importanti, come il concorso internazionale di canto corale Città di Vesprem, in Ungheria, durante il quale ha ottenuto il 2° premio. Ha in programma diverse opere del repertorio lirico italiano e straniero.
Tra queste si annoverano Traviata, i Carmina Burana, Cavalleria Rusticana, l’Entrata di Cristo in Gerusalemme, la Petite Messe Solenne, Madama Butterfly, il Gloria di Vivaldi, Tosca, il Requiem di Mozart la Boheme e le Danze Polovesiane.
Si è esibito ed ha collaborato a prestigiosi concerti con l’Orchestra dei Cameristi Del Montefeltro, l’Orchestra Rossini di Pesaro, diretta dal Maestro Giorgio Leardini, i Percussionisti dell’Accademia di S. Cecilia di Roma, eseguendo più volte i Carmina Burana di Carl Orff ed il Requiem di Mozart.
Il Coro Lirico della Regina è diretto fin dalla sua costituzione dal Maestro Gilberto Del Chierico il quale, nel febbraio 2006, ha fondato l’Ensemble della Regina, gruppo strumentale con il quale il Coro organizza concerti e selezioni d’opera.
Soprani
Balzi Pia
Bizzocchi Marisa
Ciucci Piera
Di Gennaro Anselmina
Farca Maria
Ghigi M. Adele
La Rota Giusy
Mengano Milvia
Monti Giorgia
Morgan Margaret
Pagnini Giusi
Pece Orietta
Romani Marisa
Sancillo Mariella
Contralti
Angeli Romana
Bianchi Eugenia
Bigucci Federica
Casadei Maria
Carnevali Gabriella
Colendi Maura
Mattioli Goretta
Muccini Olga
Rossi Giovanna
Salemme Lia
Tenori
Badioli Paolo
Gambini Walter
Giovannini Ermanno
Ferrari Alessandro
Marucchio Piero
Quieti Gabriele
Solfrini Maurizio
Baritoni - Bassi
Agliaro Vito
Balducci Mauro
Guidi Vittorio
Leardini Italo
Savoretti Corrado
Ugolini Guglielmo
Ugolini Rolando
Vincenzi Tarcisio
I CORISTI
M° GILBERTO DEL CHIERICO

Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio L. Campiani di Mantova e G. Rossini di Pesaro, conseguendo i due diplomi di Canto Ramo Cantanti e Ramo Didattico.
Ha studiato pianoforte e direzione di coro. Si è formato in ambito corale attraverso i corsi con il Maestro Bruno Zagni e soprattutto i frequenti contatti studio con il Maestro Romano Gandolfi.
Debutta al Teatro G.B. Pergolesi di Jesi come tenore solista ne “La Giara” di A. Casella con l’orchestra Filarmonica Marchigiana – direttore Enrico De Mori – esperienza alla quale seguono l’ “A. Chenier” di U. Giordano, “La Vedova Allegra” di F. Lehar, “ Missa Brevis” di W.A. Mozart.
Ha collaborato con importanti formazioni: Coro Rai di Milano, Coro Lirico Marchigiano, Coro Laboratorio ’87 (Direttore Paola Urbinati), con il quale ha partecipato a prestigiosi concorsi e festival internazionali, tra cui: Tours (Francia), Atene (Grecia), 1° Premio e coppa Grand Prix all’ International
Choir Competition di Atene, Roma Progetto Musica ’96.
Ha frequentato il corso di interpretazione vocale con il Maestro Alberto Zedda all’Accademia Rossiniana di Pesaro; il corso di Opera Lied Oratorio all’ Accademia Musicale pescarese con il Mestro Elio Battaglia, Le Master Class di canto tenute dai Maestri William Matteuzzi e Gianni Raimondi.
Quale Maestro del coro ha tenuto concerti in Germania, Repubblica Ceca, Francia, Grecia, Svizzera. Ha diretto l’Orchestra d’archi della città di Oetigheim (Germania) e i percussionisti dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma nei “Carmina Burana” di Carl Orff e l’orchestra Appennino Marchigiana nel Requiem KV626 di Mozart.
Già Direttore del Coro della città di Riccione, attualmente dirige il Coro Lirico della Regina di Cattolica e il Coro polifonico S. Ermete di Gabicce Mare.
All’attività concertistica unisce quella didattica come Docente di Canto.Ha avviato al canto lirico il tenore Cristiano Olivieri, il basso Mirco Palazzi, il contraltista Angelo Bonazzoli, la mezzosoprano Daniela Bertozzi, oggi artisti di chiara fama.

